Skip to content

(+39) 379 248 7992

info@matelcadore.it

MATeL – Museo delle Attività di Trasformazione e del Latte

Luogo delle tradizioni, dove il racconto del passato guarda al futuro

  • Perchè MATeL
  • Ieri, oggi e domani
    • Il viaggio
    • Immagini
    • Progetti
  • Multimedia e risorse
    • Multimedia
    • Documenti
  • Calendario
  • Collegamenti
  • Notizie e info
  • Perchè MATeL
  • Ieri, oggi e domani
    • Il viaggio
    • Immagini
    • Progetti
  • Multimedia e risorse
    • Multimedia
    • Documenti
  • Calendario
  • Collegamenti
  • Notizie e info

Tag: MATeL

Aperture 2025: Ufficio turistico e MATeL

Aperture 2025: Ufficio turistico e MATeL

10/07/202510/07/2025 adminComunicazioni2024, aperture, Lozzodicadore, MATeL, Ufficio turistico

AVVISO

La Latteria Sociale APS, l’Assessorato al turismo del Comune di Lozzo di Cadore e l’Union Ladina del Cadore de Medo rendono noto che è stata attivata una collaborazione per l’apertura congiunta dell’Ufficio Turistico e del Museo delle Attività di Trasformazione e del Latte (MATeL), con i seguenti orari:

DAL 15 GIUGNO AL 14 SETTEMBRE

Ufficio turistico

 MATTINOPOMERIGGIO
LUNEDÌ//
MARTEDÌ10.00 – 12.0015.30 – 18.30
MERCOLEDÌ10.00 – 12.0015.30 – 18.30
GIOVEDÌ10.00 – 12.0015.30 – 18.30
VENERDÌ10.00 – 12.0015.30 – 18.30
SABATO10.00 – 12.0016.00 – 19.00*
DOMENICA10.00 – 12.0016.00 – 19.00*

*Il servizio sarà effettuato presso il Museo delle Attività di Trasformazione e del Latte (MATeL)

Museo delle Attività di Trasformazione e del Latte (MATeL)

 POMERIGGIO
LUNEDÌ/
MARTEDÌ16.00 – 19.00*
MERCOLEDÌ16.00 – 19.00*
GIOVEDÌ16.00 – 19.00*
VENERDÌ16.00 – 19.00*
SABATO16.00 – 19.00
DOMENICA16.00 – 19.00

*sportello Ladino, a cura dell’Union Ladina del Cadore de Medo (info@unionladina.it)

VISITE GUIDATE PROGRAMMATE: Piazza IV Novembre, Chiesa Madonna del Rosario, Roggia dei Mulini, borgata Prou, Chiesetta di San Rocco, Museo delle Attività di Trasformazione e del Latte

  • MERCOLEDÌ, ritrovo ore 15.00 in Piazza IV Novembre – previa prenotazione
  • VENERDÌ, ritrovo ore 15.00 in Piazza IV Novembre – previa prenotazione.

APERTURE STRAORDINARIE E VISITE GUIDATE RISERVATE SU PRENOTAZIONE.

E-mail: info@matelcadore.it         phone number: (+39) 379 248 7992             web site: www.matelcadore.it

E-mail: ufficioturistico@matelcadore.it     phone number: 0435 76 051

Collaborazione aperture estive – tutti i serviziDownload
Dettaglio aperture Museo delle Attività di Trasformazione e del Latte (MATeL)Download
Dettaglio aperture Ufficio turisticoDownload
Dettaglio aperture Sportello LadinoDownload
Read More
“La storia prende vita” – lancio della nuova APP di realtà aumentata

“La storia prende vita” – lancio della nuova APP di realtà aumentata

21/05/202510/07/2025 adminProgettiAPP, Lozzodicadore, MATeL, PNRR, RealtàAumentata

Il Museo delle Attività di Trasformazione e del Latte (MATeL) prende vita! Sabato 17 maggio è stata presentata la nuova APP con contenuti di Realtà Aumentata. Nella stessa occasione è stato presentato un filmato sulla storia del Museo delle Latteria e della Roggia dei Mulini ed è stato proiettato il tour virtuale realizzato con foto sferiche alla Roggia dei Mulini. Di seguito alcuni contenuti promozionali e alcune anticipazioni di quanto i visitatori potranno vedere durante la stagione estiva al MATeL!

Per maggiori informazioni sul progetto, clicca qui.

Read More
Proposte progettualità per le Scuole – A.S. 2024/2025

Proposte progettualità per le Scuole – A.S. 2024/2025

23/10/202410/07/2025 adminProgettiLatteria Sociale APS, MATeL, Regione Veneto, Scuole, TOCC

Presentazione delle attività dirette alle Scuole da parte della Latteria Sociale APS e del Museo delle Attività di Trasformazione e del Latte (MATeL)

Egregio Dirigente, egregio docente, 

con la presente vorremmo presentare le iniziative che l’associazione Latteria Sociale APS di Lozzo di Cadore (BL) propone alle scuole, attraverso una sede museale, visite guidate ad altri ambiti ad alto valore paesaggistico, etnografico, di archeologia industriale e – più in generale – di interesse culturale, con una lettura orientata al tempo presente e con uno sguardo al futuro.

La proposta diretta alle scuole si articola di diverse attività laboratoriali, costruite con specifica attenzione a soddisfare le esigenze delle scolaresche di diverso ordine e grado.

Parte della progettualità in corso, finanziata con fondi PNRR e indirizzata a implementare strumenti digitali ad alta innovazione, come la Realtà Aumentata e la Multimedialità Interattiva, renderà disponibile nei prossimi mesi nuovi linguaggi con cui raccontare le tradizioni, i siti e l’ambiente in un contesto inserito nel patrimonio UNESCO delle Dolomiti.

Di seguito proponiamo alcune offerte dedicate alle scuole, classificandole in base alle differenti fasce d’età. Tali progetti saranno declinati e perfezionati con riferimento alle esigenze di ogni realtà scolastica che aderirà alle iniziative.

1. Titolo del progetto: Visita guidata al Museo delle Attività di Trasformazione e del Latte (MATeL)  

Breve descrizione: passando attraverso le stanze nelle quali per un secolo a Lozzo di Cadore si è svolta la lavorazione del latte, la visita mira a raccontare le antiche tecniche per la produzione del burro, del formaggio e della ricotta, elementi per la sussistenza della popolazione locale. Il viaggio consente di immergersi anche nel mondo della lavorazione del legno e del periodo d’alpeggio. Si prevede inoltre la proiezione di scene per rievocare la vita dei tempi passati, tra agricoltura e allevamento e attività connesse.

Scuole e classi destinatarie: tutte le scuole
2. Titolo del progetto: “Caccia al tesoro nell’antico caseificio”

Breve descrizione: nelle sale dell’antico caseificio, i partecipanti si muoveranno alla ricerca di un “tesoro”, muovendosi nelle diverse tappe e negli strumenti tipici della lavorazione del latte. L’attività prevede anche la promozione della lingua ladina.  

Scuole e classi destinatarie: Scuola primaria (I-II-III-IV-V)
3. Titolo del progetto: Visita guidata al centro storico di Lozzo di Cadore, al sito archeologico della Roggia dei Mulini e alla storica centralina idroelettrica

Breve descrizione: la visita consentirà di immergersi nell’antico fulcro dell’attività economica dei secoli passati, visitando gli opifici allora adibiti alla macinazione dei prodotti agricoli (granoturco, orzo, …), alla lavorazione del ferro e dei tessuti, fino alla produzione di energia elettrica; tutto ciò grazie alla forza dell’acqua.  

Scuole e classi destinatarie: tutte le scuole, con particolare riferimento alle Scuole secondarie di secondo grado con indirizzo industriale/meccanico/legname.
4. Titolo del progetto: “Alla scoperta delle piante montane del Cadore”  

Breve descrizione: passeggiata naturalistica con personale esperto per scoprire e conoscere la flora dolomitica del sentiero botanico “Tita Poa”, situato sulle pendici boscose a Nord dell’abitato di Lozzo. Particolare attenzione sarà data all’identificazione e alla classificazione delle principali piante dolomitiche, con gli usi e le caratteristiche dei rispettivi legni e delle essenze specifiche estratte.  

Scuole e classi destinatarie: tutte le scuole
5. Titolo del progetto: “Impariamo insieme la lingua ladina”  

Breve descrizione: in Cadore si parla la lingua ladina nella variante “Cadorina”. Si tratta di una lingua arcaica mantenuta nei secoli e ancora parlata dalla gente del luogo.  Gli studenti, guidati da personale docente esperto – in base alle diverse fasce d’età – conosceranno la lingua ladina, ancora d’uso nelle terre dolomitiche, imparandone le basi per la pronuncia e la scrittura  

Scuole e classi destinatarie: tutte le scuole, con particolare riferimento alle Scuole secondarie di secondo grado con indirizzo linguistico.
6. Titolo del progetto: Il Museo delle Attività di Trasformazione e del Latte (MATeL) attraverso gli occhi della Realtà Aumentata (AR)  

Breve descrizione: con un approccio particolarmente innovativo nei modi di raccontare il passato con uno sguardo al futuro, con l’ausilio delle nuovissime tecnologie messe a punto, i partecipanti rivivranno le scene dell’antica lavorazione del latte nelle sale del caseificio con uno sguardo insolito, utilizzando dei tablet e un’avveniristica App di Realtà Aumentata.  

Scuole e classi destinatarie: tutte le classi, con particolare riferimento alle Scuole Secondarie di secondo grado con indirizzo grafico-multimediale.
7. Titolo del progetto: “La magia del burro” – Laboratorio di trasformazione della panna in burro  

Breve descrizione: con l’ausilio di personale esperto, i partecipanti si immergeranno nella pratica del settore lattiero-caseario, apprendendo le tecniche e le procedure per la produzione del burro. Seguirà la degustazione del prodotto ottenuto: in purezza e con pane e zucchero (la classica merenda del tempo che fu).  

Scuole e classi destinatarie: scuole dell’infanzia e primarie (I-II-III-IV-V)
8. Titolo del progetto: “Dal latte al formaggio” – Laboratorio di caseificazione  

Breve descrizione: si tratta di un affascinante e coinvolgente viaggio didattico condotto da un esperto mastro casaro che svelerà tutti i segreti della produzione casearia. Partendo dalla selezione del latte, saranno illustrati tutti i processi di produzione fino ad arrivare alla realizzazione di una vera e propria forma di formaggio “Primosale” e di alcune Mozzarelle. Nel corso del laboratorio, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire le tecniche tradizionali e moderne della caseificazione, imparando a conoscere e apprezzare le varie fasi di trasformazione del latte in formaggio. Seguirà la degustazione dei prodotti ottenuti.  

Scuole e classi destinatarie: Scuola Primaria (III-IV-V), Scuola Secondaria di I grado (I-II-III) e Scuola Secondaria di II grado (I-II-III-IV-V)

Se le nostre proposte hanno attratto la Sua attenzione su una possibile esperienza che si costruirà con le classi della Sua scuola, Le chiediamo di compilare il breve form al seguente link (https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdPKnZBz0ErKi-BxMOVSiK4My3UCBGOH1lqftammZzlxyEscg/viewform?usp=pp_url), manifestandoci l’interesse per le progettualità desiderate.

La compilazione non comporterà alcun vincolo, ci impegneremo a fornirvi le specifiche di ciascuna iniziativa desiderata, provando a declinare l’esperienza in base delle Vostre esigenze.

Vi ringraziamo per l’attenzione e Vi porgiamo un cordiale saluto

L’Organo di Amministrazione

Percorso per le scuole, tra tradizione e innovazioneDownload
Read More
“Economia, lavoro e risorse della montagna: un ponte tra attualità e futuro”

“Economia, lavoro e risorse della montagna: un ponte tra attualità e futuro”

15/08/202407/11/2024 adminProgetti2024, attualità, convegni, Economia, futuro, Latteria Sociale APS, lavoro, Lozzodicadore, MATeL, montagna

Creare un ponte tra la tradizione e l’attuale vivere nei territori di montagna. È l’ambizione della Latteria Sociale APS con la proposta di un ciclo di tre incontri, raccolti sotto il titolo di “Economia, lavoro e risorse della montagna, un ponte tra passato e attualità”, che possono godere del patrocinio del Comune di Lozzo di Cadore, della Provincia di Belluno, della Fondazione UNESCO, della Fondazione DMO Dolomiti Bellunesi e della Rete Museale Cadore-Dolomiti.

L’associazione di volontariato con sede a Lozzo si occupa della promozione della cultura e della tradizione locale, anche attraverso la gestione del Museo delle Attività di Trasformazione e del Latte (MATeL), nuova denominazione assunta da quello che era fino a poco tempo fa il Museo della Latteria; un cambiamento dettato dalla volontà di integrare un’offerta più inclusiva delle tematiche proposte e primo passaggio del percorso che l’associazione ha intrapreso con le diverse iniziative messe in campo.

Una di queste è rappresentata dai tre incontri formativi e informativi che si sviluppano tra agosto e novembre.

  • Primo incontro: venerdì 30 agosto 2024, ore 17.30 – Palazzo Pellegrini: “Le produzioni del latte e casearia, tra grandi aziende e piccole realtà”.
  • Secondo incontro: venerdì 27 settembre, alle ore 17.30 – Palazzo Pellegrini, “Allevamento, agricoltura e turismo: un legame che fa screscere il territorio”.
  • Terzo incontro: sabato 16 novembre, alle ore 17.30 – Palazzo Pellegrini, “Boschi, legno, clima ed energia: la nuova filiera”

Questi incontri sono l’occasione per avere attorno allo stesso tavolo rappresentanti di tutti i settori, dal piccolo allevatore all’azienda agricola, dai rappresentati della ricerca accademica agli operatori di promozione turistica e ai rappresentanti dello sviluppo del territorio.

L’associazione “Latteria Sociale APS” concepisce il suo operato di tutela della tradizione non con il solo sguardo al passato e all’oggetto di ciò che è da tutelare, ma con il rilancio di quella parte della tradizione, che può trovare una nuova collocazione nel complesso mercato economico attuale, diventando fulcro per la crescita e la promozione turistica del territorio e lo sviluppo della montagna.

Un piccolo contributo, alla conoscenza, all’informazione e alla formazione, quello che con i tre convegni viene offerto da un’associazione di volontariato, consapevole del suo ruolo nel territorio in cui ha sede, che continuerà il percorso con l’ultimo incontro a ottobre, con un focus sul legno, risorsa storica della montagna.

Agli interessati sarà offerta una visita guidata al Museo delle Attività di Trasformazione e del Latte e ai siti di archeologia industriale della Roggia dei Mulini e della centrale idroelettrica “Baldovin Carulli”, a partire dalle ore 15, con ritrovo al Museo.

Convegno n. 1 – Le produzioni del latte e casearia, tra grandi aziende e piccole realtà
Convegno n. 2 – Allevamento, agricoltura e turismo, un legame che fa crescere il territorio
Read More
Stagione estiva 2024 – eventi

Stagione estiva 2024 – eventi

01/07/202425/10/2024 adminProgetti2024, Appuntidiviaggio, convegni, eventi, Latteria Sociale APS, MATeL

In questa pagina vengono pubblicati tutti gli eventi organizzati durate il 2024 dalla Latteria Sociale APS, connessi – o meno – all’apertura del Museo delle Attività di Trasformazione e del Latte.

Sezione 1 – Show cooking, laboratori ed eventi culturali

Le erbe spontanee in tavola
La magia dei colori vegetali
Fondamenti di Mandala dal centro all’universo

Sezione 2 – Esposizioni estive ed eventi connessi

Mostra n. 1
Mostra n. 2
Mostra n. 3
Mostra n. 2 – Memorie sul filo dell’ago
Incontro con l’autore, Beatrice Virgili
Mostra n. 3 – Espressione natura
Incontro con l’autore, Alfredo Piccolo

Sezione 3 – Convegni (visita la pagina)

Sezione 4 – Rassegna “Appunti di viaggio: proiezione mensile di fotografie e immagini di comuni viaggiatori” (visita la pagina)

Appunti di viaggio 1
Appunti di viaggio 2
Appunti di viaggio 3
Appunti di viaggio 4
Appunti di viaggio 5
Appunti di viaggio 6
Read More
Rassegna “Appunti di viaggio: proiezione mensile di fotografie e immagini di comuni viaggiatori”

Rassegna “Appunti di viaggio: proiezione mensile di fotografie e immagini di comuni viaggiatori”

16/05/202410/07/2025 adminProgetti2024, Appuntidiviaggio, Latteria Sociale APS, Lozzodicadore, MATeL

La Latteria Sociale APS, nell’ambito della programmazione annuale, ha dato vita a una rassegna mensile di incontri pubblici volti alla conoscenza dei diversi luoghi del Mondo, visitati da viaggiatori comuni che sono i protagonisti di una serata di proiezione di scatti e di racconti di aneddoti, esperienze e consigli sui viaggi a cui hanno preso parte.

Appunti di viaggio 1
Appunti di viaggio 2
Appunti di viaggio 3
Appunti di viaggio 4
Appunti di viaggio 5
Appunti di viaggio 6
Appunti di viaggio 2
Appunti di viaggio 3
Appunti di viaggio 4

Read More
Il MATeL nella Transizione digitale degli organismi culturali e creativi

Il MATeL nella Transizione digitale degli organismi culturali e creativi

16/01/202411/02/2024 adminComunicazioniMATeL, PNRR, Progetti, Sviuppo

Finalmente è giunta la conferma definiva, attesa ormai da molti mesi. Il progetto per lo sviluppo dei servizi digitali presso il Museo delle Attività di Trasformazione e del Latte di Lozzo di Cadore è ammesso agli investimenti per l’innovazione e la transizione digitale degli organismi culturali e creativi (TOCC), come da Decreto Direttoriale n. 385 del 19/10/2022 di Invitalia, soggetto incaricato della gestione dei fondi e dei bandi.

Assieme alla comunicazione è pervenuto il provvedimento di concessione che vede assegnato un importo a fondo perduto per € 62.153,60, pari al 80% dell’importo complessivo del progetto. Nei prossimi giorni l’Organo di Amministrazione della Latteria Sociale APS, gestore del museo, provvederà ad analizzare i termini del provvedimento e a sottoscriverlo per dare avvio al nuovo e stimolante percorso.

Maggiori dettagli sul contenuto del progetto sono sisponibili qui.

Read More
Il 2023 in numeri: affluenza ed eventi

Il 2023 in numeri: affluenza ed eventi

02/01/202413/02/2024 adminComunicazioniAffluenza, MATeL, Rendicontazione sociale

Si chiude l’anno sociale 2023, con numeri in crescita in termini di affluenza al Museo delle Attività di Trasformazione e del Latte e di partecipazione agli eventi annuali organizzati dalla Latteria Sociale APS.

L’apertura estiva del Museo ha visto una collaborazione con l’Union Ladina del Cadore de Medo, per offrire – dal martedì al venerdì, dalle 15 alle 19 (orari di apertura del Museo) – il servizio dello Sportello Ladino.

La Latteria Sociale APS, inoltre, in collaborazione con il Comune di Lozzo di Cadore e la Pro Loco “Marmarole” si è occupato anche dell’apertura dell’Ufficio Turistico, con proprio personale, nella fascia oraria mattutina, dalle 9 alle 12.

La stagione – comprensiva di aperture straordinarie e visite guidate su prenotazione – si chiude con un’affluenza di 760 persone, in crescita rispetto al trend di monitoraggio avviato dalla stagione 2016.

Ecco i numeri: 2016 (601), 2017 (261), 2018 (603), 2019 (702), 2020 (55 – aperture solamente su prenotazione, in ottemperanza alle disposizioni sanitarie), 2021 (492), 2022 (671).

La Latteria Sociale APS chiude l’anno sociale con 59 associati.

Per quanto riguarda gli eventi organizzati nell’intero arco dell’anno solare – finanziati, per il tramite della Magnifica Comunità di Cadore, dal progetto Interreg Italia-Austria 2014-2020 “Conoscere la storia e i beni culturali nell’area DL” – si conta un totale di 630 presenze, spalmate su 20 eventi, tra mostre temporanee, eventi culinari, attività ludico-culturali e multimediali.

Nell’anno sociale 2023, la Latteria Sociale APS conta dunque 1390 persone coinvolte.

Read More
Nuovo accordo della Rete museale del Cadore

Nuovo accordo della Rete museale del Cadore

15/12/202311/02/2024 adminComunicazioniCollaborazione, MATeL, Rete Cadore, Rete museale

In data 15/12/2023 è stato siglato il nuovo Protocollo d’intesa per la creazione di una rete dei musei del Cadore, denominata “Rete museale Cadore Dolomiti”.

La Magnifica Comunità di Cadore svoge il ruolo di Ente capofila di tale Rete, con i suoi patrimoni museali rappresentati dal Museo Archeologico Cadorino e dalla Casa natale di Tiziano Vecellio. Il MATel – Museo delle Trasformazioni e del Latte ha confermato la sua presenza nella rete, già sottoscritta in passato come Museo della Latteria.

I partner di questo percorso sono, oltre alla già citata Magnifica Comunità di Cadore, il Museo Palazzo Corte Metto di Auronzo, il Musei dei Papi di Lorenzago, il Museo etnografico maestro Giuseppe Fontana e la Casa Museo della civiltà contadina di Sappada, il Museo Vittorino Cazzetta di Selva, il Museo Al Pojat di Zoppè e il Museo Algudnei di Comelico Superiore.

La Rete persegue l’intento di consolidare gli strumenti di cooperazione in atto e promuovere lo sviluppo di nuove sinergie, valorizzando soprattutto le strette connessioni tra i musei e il territorio. La Rete vuole porre al centro i musei e i siti territoriali a essi strettamente legati, in quanto tangibili testimonianze del patrimonio artistico, storico, archeologico, etnografico, industriale e scientifico-naturalistico del territorio di appartenenza.

Read More
Il MATeL è parte dei musei della Regione Veneto

Il MATeL è parte dei musei della Regione Veneto

15/11/202311/02/2024 adminComunicazioniAdesione, MATeL, Nuovo passo, Regione Veneto

Il Museo delle Attività di Trasformazione e del Latte ha ricevuto dalla Regione Veneto, in data 15/11/2023, la notifica di riconoscimento regionale ai sensi della LR n. 17/2019, art. 23.

Con il Decreto Dirigenziale n. 352 del 30 ottobre 2023, pubblicato anche nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 146/2023, il MATeL è diventato una delle colonne del Portale della Cultura del Veneto.

Il riconoscimento di appartenenza ai Musei del Veneto ha una durata coincidente con il Programma triennale della cultura della Regione del Veneto (2022-2024) e rappresenta una nuova sfida per la Latteria Sociale APS, associazione che ha la proprietà e la gestione del MATeL, in quanto al termine del triennio gli istituti riconosciuti, per conservare il titolo di appartenenza, dovranno dimostrare di avere raggiunto e/o di mantenere i livelli minimi di servizio previsti dalla DGR n. 1173/2020.

Read More

Post recenti

  • Aperture 2025: Ufficio turistico e MATeL
  • “La storia prende vita” – lancio della nuova APP di realtà aumentata
  • Tesseramento 2025
  • Proposte progettualità per le Scuole – A.S. 2024/2025
  • “Economia, lavoro e risorse della montagna: un ponte tra attualità e futuro”

Archivio

  • Luglio 2025
  • Maggio 2025
  • Gennaio 2025
  • Ottobre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Aprile 2023
  • Luglio 2022

info@matelcadore.it, segreteria@matelcadore.it,
(+39) 379 239 4964

Latteria Sociale APS - ente gestore del Museo delle Attività di Trasformazione e del Latte (MATeL) - Lozzo di Cadore

Via Padre Marino da Cadore, 404 - Lozzo di Cadore (BL)

C.F. 83004790255

Proudly powered by WordPress | Theme: goldy-mega by inverstheme.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}